Archivi categoria: CaiUgetCultura

La nostra Biblioteca Luglio-Agosto 2025

A cura di Riccardo Valchierotti
Come già fatto per il numero di luglio-agosto del 2023 ho cercato per il periodo classico delle vacanze libri di viaggi e di esplorazioni:

Dall’Artico all’Antartico: viaggi e avventure di Piero Ghiglione edito dalla SEI nel 1962. Piero Ghiglione fu il precursore dei viaggi con gli sci: alpinista, giornalista, scrittore, fotografo, ma soprattutto grande sciatore e giramondo. Quelli che Piero Ghiglione chiamava viaggi, oggi sarebbero considerati degli impegnativi trekking o vere e proprie spedizioni alpinistiche extraeuropee.

Alle porte della Mongolia di Leonard Clark edito dalla Garzanti nel 1975. L’autore ci racconta la sua spedizione del 1949 nel cuore dell’Asia
in una remota provincia a sud della Mongolia dove si erge il monte Amne Machin adorato come divinità dagli indigeni, i fieri ngolok. Le leggende narrano che la montagna eserciti un influsso nefasto su tutti coloro che ardiscono avvicinarla.

Tibet ignoto di Giuseppe Tucci edito dalla Newton nel 1978. Giuseppe Tucci (1894-1984), è uno dei massimi orientalisti del Novecento, nel 1935 guidò una spedizione scientifica nella terra del Manasarovar e del Kailasa tra santi e briganti. Il libro è il diario della famosa e ormai quasi leggendaria spedizione nella millenaria terra del Dalai Lama.

Nella terra degli Dei : 1000 chilometri a piedi in Nepal di Olga Ammann e Giulia Barletta edito da Dall’Oglio nel 1982. Le autrici nell’introduzione scrivono che il Nepal è fatto non solo di scenari di montagne immense e di aria cristallina, ma anche di una sua magia e di un senso del sacro. Nelle ultime pagine una sintesi di nove trekking con relativa breve descrizione e cartina.

Cechov a Sondrio e altri viaggi di Aldo Buzzi edito da Mondadori nel 1994. Nelle sue brevi note di viaggio, l’autore tocca gli argomenti più disparati – i tartari, gli zingari, i cetrioli nella cucina russa, Gogol e il tridente di Roma, il risotto di Verdi, Tolstoj, le gru a Milano, Cechov a Sondrio – mescolando aneddoti e scene di vita quotidiana a riflessioni sul linguaggio e sull’arte.

Le antiche vie: un elogio del camminare di Robert Macfarlane, traduzione di Duccio Sacchi edito RCS Media Group nel 2021. Scrive l’autore: “Gli uomini sono animali, e come tutti gli animali anche noi quando ci spostiamo lasciamo impronte: segni di passaggio impressi nella neve, nella sabbia, nel fango, nell’erba, nella rugiada, nella terra, nel muschio”.

In viaggio con un lama tibetano. Insegnamenti e fatti quotidiani di Daniele Rista edito dalla Libreria Editrice Psiche nel 2024. Scrive l’autore: “La presenza e i consigli del Venerabile Lama Giang Ciub sono stati un costante stimolo per la mia vita, mi hanno aiutato ad avere una mente più calma e attenta e a proseguire nella ricerca e realizzazione dei miei obiettivi. Auspico che il nostro mondo si evolva verso un futuro di pace e di civiltà”.

Pianeta Caucaso di Wojciech Gòrecki, traduzione di Vera Verdiani edito dalla Keller nel 2024. Una vita di studi e viaggi, quella dell’autore, un reporter polacco, raccontata in una trilogia caucasica che si apre con il primo volume Pianeta Caucaso, riproposto a vent’anni dalla sua uscita in patria. Uno strumento necessario per comprendere questa parte di mondo, sempre più centrale nelle dinamiche internazionali.

Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna edito dal Capricorno nel 2025. In Biblioteca abbiamo anche l’edizione del 1915. Un’opera divertente di uno scrittore da tempo sepolto nell’oblio delle biblioteche. Per le esilaranti disavventure ‘turistiche’ dei due protagonisti, che sembrano anticipare i guai dei vacanzieri di massa attuali, il romanzo ricostruisce con amabile ironia e sorprendente inventiva stilistica, un universo piccolo borghese oggi in via di estinzione.

Buona estate a tutti, con tante belle escursioni, scalate e quant’altro secondo il vostro gusto, allenamento e capacità. Non dimenticate la Biblioteca che dopo la pausa estiva riaprirà a settembre con il consueto orario: martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e nella serata del giovedì dalle 21 alle 22 unicamente su appuntamento.

La nostra Biblioteca – maggio/giugno 2025

A cura di Riccardo Valchierotti
Per questo numero del Notiziario tra vecchi e nuovi arrivi ho selezionato nuovamente otto volumi:

Una fatica da donne: indagine sulla quotidianita’ femminile nelle Valli di Lanzo tra fine Ottocento e meta’ Novecento di Marica Barbaro, Carla Parsanti Motti e Maria eresa Pocchiola Viter edito nel 2000 dalla Società Storica delle Valli di Lanzo. Testimonianze dirette delle protagoniste della vita quotidiana del secolo scorso, vissuta con sofferta dignità in un momento dominato dalle grandi trasformazioni del Novecento. Un libro scritto con sensibilità femminile, che intende evidenziare il lavoro svolto dalle donne: storie semplici, operose, rassegnate, a volte ingenue, mai superficiali. Segnalato dalla Giuria al Premio Itas 2001.
Deserto di ghiaccio: la storia dell’esplorazione artica di Fergus Fleming edito da Carocci nel 2003. Una storia lunga quasi un secolo che Fergus racconta con forza narrativa e ironia, utilizzando informazioni ricavate da carte e archivi. E’ la storia di una competizione di individui – sciatori norvegesi, aristocratici italiani, gentlemen britannici in tweed, svedesi alla guida di palloni aerostatici e italiani pionieri dei voli in dirigibile che si diressero a nord. E’ la storia di una sfida tra paesi all’alba della rivoluzione industriale. È la storia del mito e del fascino dell’inaccessibilità.
La traccia dell’angelo. La vita di Marco Siffredi di Antoine Chandellier edito da CDA & Vivalda nel 2005. Marco Siffredi scompare poco sotto la cima dell’Everest nel 2002, tentando la discesa con lo snowboard del Couloir Hornbein. la traccia di Marco si perde a 8700 metri. Il suo curriculum già era impressionante quando nel 2001 affrontò l’Everest per la prima volta, ma la sua fama non superava la cerchia degli addetti ai
lavori a Chamonix, dove viveva con la famiglia, il suo carattere sopra le righe lo aveva messo in contrasto con le austere guide alpine della capitale dell’alpinismo.
Due cordate per una parete: 1962, la prima italiana sulla Nord dell’Eiger di Giovanni Capra edito da Corbaccio nel 2006. Il 24 agosto del 2024 ci lasciava Andrea Mellano con questo libro possiamo rivivere una delle sue grandi imprese. Due cordate per una parete racconta un’impresa straordinaria, e descrive uno spaccato dell’Italia alpinistica (e non solo) dei primi anni Sessanta, fatto di operai, contadini e artigiani, molti dei quali hanno conosciuto la montagna grazie agli oratori e che hanno scalato per passione nei ritagli di tempo diventando sì accademici del CAI, ma restando defilati e in parte sconosciuti al grande pubblico.
Il vento fa il suo giro e ritorna in Val Maira di Serena Anastasi, Giacomo Pettenati e Livia Romano edito dalla Comunità Mairana nel 2009. Avrete certamente letto la bella intervista del nostro Fabio Di Gioia a Fredo Valla apparsa sul Notiziario n. 6 novembre-dicembre 2024. L’incontro casuale lungo la strada che da Ostana porta alla borgata San Bernardo
tra il pastore francese Philippe e due abitanti di Ostana può essere considerato l’inizio della tormentata storia de Il vento fa il suo giro. Uno dei due abitanti è Fredo Valla che, alcuni anni dopo, avrebbe trasformato la storia di Philippe e della sua famiglia in un soggetto cinematografico.
Andrea Filippi: il sogno di una vita: vita di un alpinista allievo di Gervasutti, ideatore della Scuola di scialpinismo SUCAI di Antonella Filippi con il contributo di Carlo Crovella edito da Fusta editore nel 2024.Avrete letto la recensione del libro apparsa sul n. 12 della La Rivista del Club Alpino Italiano. Scrive Antonella (figlia di Andrea Filippi): “Il 6 dicembre 1941 Andrea si iscrisse al CAI-UGET: tessera n*43282. Doveva essere per lui un grande momento perché riportò a grandi caratteri la notizia sulla sua agendina”. Il libro verrà presentato in sede dagli autori giovedì 29 maggio alle ore 21. Le’ on Zwingelstein: le grand raid e Ski de Printemps entrambi di Jacques Dieterlen editi dalle Edizioni del Gran Sasso rispettivamente nel 2024 e 2019. I libri sono stati presentati in Sede il 12 febbraio scorso. ll libro su Léon Zwingelstein ci parla di grandi RAID e Léon è senza ombra di dubbio uno dei più grandi scialpinisti del secolo scorso mentre Ski de Printemps è un inno allo sci primaverile e l’ autore Jacques Dieterlen giornalista, scrittore, pittore e grande appassionato di sci è uno dei pochi ad aver fatto della letteratura scialpinistica.

La Biblioteca è aperta tutti i martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30, il giovedì sera dalle 21 alle 22 unicamente su appuntamento.
Venite a trovarci potremo scambiare due parole e trovare insieme il libro di Vostro interesse. È possibile consultare il catalogo, in continuo aggiornamento, sul Sito UGET ed eventualmente prenotare il volume prescelto inviando una mail a: biblioteca@caiuget.it

ANDREA FILIPPI sogno di una vita

Vita di un alpinista, allievo di Gervasutti, socio UGET e ideatore
della scuola di scialpinismo SUCAI

con la partecipazione di:
ANTONELLA FILIPPI autrice del libro
CARLO CROVELLA alpinista e storico dell’alpinismo.

Salone UGET – Corso Francia, 192 Torino
(Parco della Tesoriera) – ingresso libero