A cura di Riccardo Valchierotti
Per il numero nel nostro Notiziario di marzo/aprile 2025, tra i nuovi arrivi di libri più o meno recenti, ho selezionato otto volumi:
La montagna ed io di Alexander Huber, con interviste all’autore di Karin Steinbach edito dal Corbaccio nel 2009. Scrive Reinhold Messner: “Alesander Huber è al momento il migliore tra tutti gli arrampicatori su roccia: ha scalato in solitaria la direttissima della Cima Grande senza alcuna assicurazione e senza possibilità di tornare indietro. Cinquecento metri di parete assolutamente esposta: un’impresa brillante compiuta con ineguagliabile eleganza. Così Huber ha dimostrato non di essere un giocatore d’azzardo, ma un maestro. La sicurezza proviene solo dall’abilità.”
Sulle tracce di Rocco Nobili (1839-1918): un intellettuale dell’Appennino di Alberto Nobili edito dalle Antiche Porte nel 2021. L’autore ha voluto recuperare la memoria di un antenato illustre ricostruendone la vita, analizzandone gli scritti e le opere con grande attenzione, è un viaggio nel tempo attraverso l’Italia dei primi decenni postunitari. Rocco Nobili fu uno spirito libero e liberale, un uomo di talento dai molteplici interessi.
Campo Tre: sul K2 in inverno e altre storie ostinate di Mattia Conte con Guendalina Sibona edito da Solferino nel 2021. Mattia Conte si avvicina all’alpinismo di alta quota nel 2018 e scala il Manaslu 8163 m e nel 2019 il Gasherbrun II (8035 m), in entrambi i casi senza ossigeno. Nel gennaio 2021 partecipa alla storica spedizione invernale al K2 che vede gli alpinisti nepalesi conquistare la vetta, ma anche la morte di cinque scalatori.
Ho lasciato il fucile in montagna Diario del cammino di pace di una guerrigliera kurda di Yügsel Genç traduzione, introduzione e note di Aldo Canestrari ; con un contributo di Laura Schrader edito nel 2023 da Punto Rosso. Yügsel, nome di battaglia Jiyang (Vita), nel suo diario ci racconta l’impresa sua e di altri 7 compagni di viaggio che nel 1999 abbandonarono le montagne del Kurdistan, dove avevano combattuto, per consegnarsi all’esercito turco, come testimonianza della volontà di pace del PKK pur sapendo che all’arrivo avrebbero dovuto affrontare interrogatori, tortura e carcere
Giu’ nella valle di di Paolo Cognetti edito dalla Einaudi nel 2023.Paolo Cognetti ha vinto il Premio Strega nel 2017 con Le otto montagne libro di cui ho relazionato sul CAI-UGET Notizie n. 3 del maggio giugno 2024. In Giù nella valle l’autore scrive di esistenze fragili, perse dietro la rabbia, l’alcol e una forza misteriosa che le trascina sempre più giù, travolgendo ogni cosa come i sassi che precipitano dai grandi ghiacciai del Monte Rosa.
Il mistero del falco pellegrino: un caso per il professor Chris Charlier di Nicolas Crunchant edito nel 2024 da Fusta editore. Di Nicolas ho già scritto in merito a: Appuntamento fatale al Clot Sablé: non c’é pace nella riserva del Monviso sul Notiziario n. 2 marzo aprile 2024. A fare da sfondo in questo caso non è la riserva del Monviso, ma sono le gole del Guil nel Queyras. Il professore Charlier, illustre naturalista e grande esperto di falchi pellegrini certamente quando arriva a Montdauphin non immagina cosa l’aspetta.
La storia delle prime Guide Alpine Italiane: le origini dell’accompagnamento in montagna a scopo alpinistico di Pietro Guglieri edito dal Club Alpino Italiano – Sezione di Bolzaneto nel 2024. Nel libro ritroviamo tanti nomi di persone e di luoghi noti, altri meno conosciuti, ma per tutti la giusta considerazione per un ruolo che è stato fondamentale per l’Alpinismo e la sua evoluzione in tutta la penisola. Un altro aspetto importante è aver evidenziato la differenza fra i primordi e la contemporaneità.
Revenant: la storia vera di Hugh Glass e della sua vendetta di Nichael Punke edito dalla Einaudi nel 2024. Questa è la storia vera di Hugh Glass. Di come è stato abbandonato da compagni che credeva amici e invece erano traditori. Di come è sfuggito alla morte quando tutti lo pensavano spacciato. Di come è sopravvissuto a un’odissea di tremila miglia nell’immensità ostile della Frontiera americana. Questa è una storia di salvezza e avventura, di ferocia e redenzione. Questa è la storia di una vendetta. Revenant diventerà un film con Leonardo DiCaprio e Tom Hardy per la regia di Alejandro González Iñárritu.
La Biblioteca è aperta tutti i martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30, il giovedì sera dalle 21 alle 22 unicamente su appuntamento. Potete consultare il catalogo, in continuo aggiornamento, sul Sito UGET ed eventualmente prenotare il volume prescelto inviando una mail a: biblioteca@caiuget.it